come conservare il limone

Succoso, fresco e salutare: è un peccato non conservare il limone al meglio, perché si tratta di un alimento da avere sempre a portata di mano.

È necessario partire da un presupposto fondamentale: se non sono stati già tagliati, i limoni non vanno riposti in frigorifero, ma in un luogo fresco e asciutto. Questo evita che si affloscino o che creino muffa a contatto con altri ortaggi. 

Conservare il limone tagliato

Avete utilizzato solo una parte di limone e non sapete come conservarlo? Non gettatelo! Esistono due alternative per mantenerlo al meglio:

  1. Se si tratta di metà limone riempite un bicchiere con un paio di centimetri d’acqua e riponetevi il frutto all’interno, con la parte tagliata rivolta verso il basso.
  2. Avete tagliato il limone a fette? Riponetele in un sacco frigo, facendo attenzione a chiuderlo con cura. In questo modo lo potrete mantenere fino al giorno successivo.
  3. Potete anche congelare le fette tagliate. In questo caso ricordatevi però di eliminare la parte gialla della buccia, lasciando solo la bianca. Riponete in un sacchetto per freezer e il gioco è fatto!

Foto © vicky_kalow / Instagram

Come conservare il succo di limone

Avere del succo di limone pronto è sempre utile, soprattutto fuori stagione. Sapete che potete crearlo voi stessi, senza ricorrere a prodotti artificiali?

Spremete i limoni e filtratene il succo, in modo da non avere residui solidi all’interno. Versate quindi il contenuto nel contenitore ghiaccio del freezer o in un comodo sacchetto Ghiaccio Cubetti; congelate quindi il tutto. In questo modo avrete delle monodosi sempre pronte!

Potrete utilizzarlo per condire l’insalata o insaporire il pesce, senza la paura di tagliarne uno intero e gettarne una parte.

Come conservare la scorza di limone

Gli sprechi non ci piacciono: tutto (o quasi) può essere usato, anche le bucce del limone. Vengono utilizzate in cucina per dare un tocco in più ai dolci, così come nella mixology per creare cocktail freschi e dissetanti. Non solo: la scorza di limone è utilissima anche per creare detergenti fai da te e trattamenti di bellezza casalinghi.

Come conservarla però? Esistono due metodi principali:

  • Congelare – Grattuggiate la buccia, facendo attenzione a prelevarne solo la parte gialla; congelatela e prelevate di volta in volta il necessario.
  • Essicare – Grattuggiate la scorza e riponetela per circa 2 ore in forno a 60°C (ricordatevi di rivestire la teglia con la carta forno!). Potete quindi conservarla in un barattolo, polverizzata o in pezzetti.
Condividi:
Valeria Garbo
Scritto da Valeria Garbo
Social Media & Content Manager. Appassionata di musica, viaggi e buona cucina!