
Il gelato è l’alimento dell’estate per eccellenza, il suo gusto cremoso e avvolgente permette di rinfrescarsi con dolcezza.
Ottimo da gustare al bar per chi preferisce quello artigianale, compagno di passeggiate nel suo inseparabile cono o immancabile inquilino del freezer quando si cerca conforto con un cucchiaino da affondare nella vaschetta: è sempre l’ora giusta per un buon gelato!
Con l’afa che avanza, però, raggiungere il bar o il supermercato può essere una missione complicata. Ecco allora come preparare il gelato in casa in pochi minuti e senza gelatiera.
Gli ingredienti per il gelato in sacchetto
Per realizzare il gelato in sacchetto bastano pochi ingredienti.
Cominciamo dalla scelta del sacchetto: occorrono due sacchetti gelo di due misure differenti. Le buste con cursore sono particolarmente indicate, poiché si richiudono facilmente con un solo gesto.
Assicurati di avere in casa latte fresco, panna fresca liquida, sale grosso, ghiaccio a cubetti e qualche aroma per realizzare il gelato nel gusto che preferisci.
Scegli i pratici ZipSac nel formato più piccolo per realizzare la base della preparazione e i ZipSac con capacità maggiore per inserire ghiaccio e sale.
Niente ghiaccio in freezer? Nessun problema, ci pensa Virosac con gli astucci ghiaccio da 240 cubetti con comoda chiusura automatica per non restare mai senza.
Come fare il gelato in sacchetto
Realizzare un gelato in casa senza gelatiera è possibile. Non servono grandi conoscenze in fisica e chimica, ti basti sapere che l’unione di ghiaccio e sale permette alla miscela di gelato di prendere forma e di raggiungere una temperatura pari a -21°.
Ecco come realizzare questo gelato homemade bizzarro e innovativo:
- Inserisci nel sacchetto gelo più piccolo 100 g di latte fresco, 100 g di panna liquida, 50 g di zucchero a velo e un aroma a piacere. Puoi aggiungere estratto di vaniglia, un frutto a cubetti, qualche biscotto sbriciolato o scaglie di cioccolato.
- Ora che la base è pronta, richiudi il sacchetto, agitalo per mescolare il composto e mettilo da parte. Passa al sacchetto con capienza maggiore ed inserisci 300 g di ghiaccio a cubetti e 100 g di sale grosso. Chiudi il cursore e mescola con cura.
- Ricordi le matrioske? Ecco, è il momento di inserire il sacchetto più piccolo in quello più grande e far lavorare i muscoli. Agita energicamente il sacchetto per almeno 15 minuti assicurandoti di proteggere le mani dal freddo con un canovaccio o delle presine.
- Quando il ghiaccio sarà completamente sciolto, il gelato avrà raggiunto la tipica consistenza cremosa e potrai servirlo in una coppa o in un classico cono di cialda.
Il tuo gelato fatto in casa è pronto da gustare! 😋
Lascia un commento