
L’ortaggio di cui parliamo oggi ci porta subito alla mente la voce di Lino Banfi: un retaggio pop che ci fa sorridere e ci fa subito venire voglia di orecchiette.
Le cime di rapa sono uno dei prodotti ortofrutticoli più conosciuti di Puglia e Campania, e sono parte fondamentale della cultura culinaria di entrambe le regioni.
Sono la stessa cosa dei friarielli? No, o meglio, non proprio. Provengono dalla stessa pianta, della quale i friarielli sono le infiorescenze (con gambo più tenero), mentre le cime di rapa… beh, sono l’intera pianta!
La conservazione non è affare da poco: la loro stagionalità di questo ortaggio è relativamente breve. Al Sud è possibile trovarlo da novembre ad aprile, mentre al Nord solo in ottobre-novembre e aprile-maggio.
Come conservare le cime di rapa in frigorifero
Un buon sacchetto per frigorifero, come DuraDiPiù Virosac, è sufficiente per conservare le cime di rapa al meglio: dovrai solo tagliare i gambi e riporre il tutto nel cassetto della verdura. In questo modo potrai conservarle fino a 2 settimane!

Come congelare le cime di rapa
Conservare le cime di rapa in freezer è molto semplice, ma spesso si commettono due errori che possono rovinare tutto:
- non si puliscono accuratamente
- si cuociono troppo
Il primo passo per un’ottima conservazione è infatti la pulizia delle cime di rapa.
- Inizia rimuovendo le foglie più spesse e la parte più dura dei gambi (puoi tagliarla o spezzarla). Per mantenere un buon gusto una volta scongelate, elimina anche le foglioline gialle o di un verde un po’ spento.
- Sciacqua le cime di rapa e lasciale in ammollo per una decina di minuti, fino a che tutta la terra non si sarà depositata sul fondo della terrina.
- Risciacqua nuovamente sotto il getto d’acqua corrente, utilizzando uno scolapasta.
Una volta completata la pulizia puoi decidere se cuocere al vapore o sbollentare le tue cime di rapa: il segreto è una cottura molto breve, per evitare di rovinare le caratteristiche organolettiche dell’ortaggio.
Blocca quindi la cottura, nuovamente sotto il getto d’acqua, e lascia riposare su un canovaccio tutta la notte.
A questo punto puoi decidere se congelare le tue cime di rapa dentro una vaschetta per alimenti o in un SaccoFrigo, secondo le tue preferenze!
Lascia un commento