come conservare le carote - guida virosac

Per quanto oggigiorno si possano trovare tutto l’anno, le carote sono un’ortaggio tipicamente estivo, che raggiunge il suo massimo splendore in agosto.

Sono ricche di benefici: fanno bene alla vista per l’alto contenuto di vitamina A, migliorano l’abbronzatura grazie al beta-carotene e sono un’ottima fonte di vitamina C. Insomma, le carote vanno aggiunte alla dieta abituale.

Sapete come conservarle al meglio però?

Come conservare le carote per qualche giorno

C’è chi sceglie la dispensa e chi invece opta per il frigorifero. Dove sta la verità? Nella tipologia di casa, come spesso accade.

Se avete a disposizione una stanza fresca e buia, potete tranquillamente utilizzarla come dispensa. Scegliete un contenitore forato, così che possa passare dell’aria.

Se la vostra casa è troppo calda, optate invece per il frigorifero, disponendo le carote nel cassetto dedicato alle verdure.

Cosa non conservare vicino alle carote

Anche le carote migliori, quelle scelte con cura al mercato a km 0 direttamente dalla bancarella del contadino, possono assumere un gusto amarognolo dopo qualche giorno.

Non si tratta (non sempre per lo meno) di scarsa qualità dell’ortaggio, ma della vicinanza di altra frutta o verdura che produce etilene.

Per carote succose e dolci tenetele lontano da pomodori, patate e mele! Se il vostro frigorifero non permette una divisione netta, chiudetele semplicemente in un Sacco Frigo!

come conservare le carote in freezer - congelare - guida virosac

Come congelare le carote

Ovviamente potete conservare le vostre ricette in freezer come d’abitudine: che si tratti di baby carote al vapore o di rondelle ripassate al burro poco cambia.

Se invece volete congelare le carote al naturale, dovrete seguire qualche passaggio in più.

Vi serviranno (oltre alle carote, ovviamente):

Il procedimento richiede pazienza, ma non è difficile:

  1. Pelate le carote, lavatele e tagliatele in pezzi (o a rondelle, a piacere).
  2. Nel frattempo portate a bollore dell’acqua e preparate una terrina piena d’acqua e ghiaccio.
  3. Versate le carote nell’acqua in ebollizione e lasciatele solo un paio di minuti: fatto questo, con una schiumarola o un mestolo, spostatele nell’acqua ghiacciata.
  4. Dopo qualche minuto scolate il tutto, per disporre poi le carote in una pirofila o su un piatto, evitando che si sovrappongano.
  5. Lasciate in freezer per qualche ora e spostate quindi nei Sacco Frigo o nelle vaschette per alimenti.

In questo modo potrete conservarle per circa 8 mesi.

Condividi:
Valeria Garbo
Scritto da Valeria Garbo
Social Media & Content Manager. Appassionata di musica, viaggi e buona cucina!