
Un buffet autunnale di antipasti è il modo migliore per salutare la bella stagione e dare il benvenuto ai primi freddi.
L’estate, ahinoi, è finita già da un po’ e uno dei pochi modi per allontanare la nostalgia – almeno per noi – è mangiare!
Quanto è bello chiudersi in casa con gli amici e preparare pranzi e cene! Soprattutto nel fine settimana, quando si ha più tempo per cucinare qualcosa di sfizioso.
Oggi ti proponiamo un buffet autunnale di antipasti, un modo comodo per “svuotare” il frigo e preparare pietanze sfiziose, con costi bassi ma dal gusto garantito.
Il menu per il buffet autunnale di antipasti
Abbiamo portato in tavola: gateau di patate, crostini di pane saporito con cime di rapa piccanti e caciocavallo, un tagliere con salumi e formaggi con focaccia integrale e marmellata di arance e zenzero per accompagnare.
Tempo totale per preparare tutto circa 40 minuti; tempo totale per mangiare tutto circa 4/5 minuti, netti!
Ingredienti
- 1kg di patate
- 500g di cime di rapa
- Peperoncino (la quantità dipende dal tuo palato!)
- 2 uova
- 1 salamino fatto in casa
- Pane e formaggio grattugiati q.b.
- 500g di pane tagliato a fette
- 2 focacce integrali
- Caciocavallo a fette
- Pepe nero
- Olio extravergine di oliva
- Cipolla
Preparazione
Abbiamo iniziato la preparazione del nostro buffet autunnale di antipasti dal gateau, visto che richiede più tempo.
Abbiamo messo le patate a bollire per circa 20 minuti e poi le abbiamo schiacciate in un recipiente, aggiungendo poi le uova, il salame, dei pezzi di caciocavallo, pene nero e formaggio grattugiato.
Dopo aver amalgamato bene abbiamo messo il composto in una teglia da forno (la tortiera in alluminio da 280mm Virosac!), abbiamo aggiunto delle fette di formaggio e il pane grattugiato; infine abbiamo infornato per circa 20 minuti a 180°C.



Nel frattempo abbiamo preparato le cime di rapa in padella.
Erano già pulite e conservate in frigo nei fantastici sacchetti Virosac Duradipiù, per risparmiare tempo. Questi comodi sacchettini sono ideali per proteggere il cibo e rallentare la naturale formazione di umidità prodotta dagli alimenti: questo permette di prolungare il mantenimento delle qualità organolettiche e rallentare la degradazione del cibo in frigorifero.

Per preparare le cime di rapa bastano davvero 10 minuti. Cipolla e cime di rapa devono semplicemente cuocere a fuoco vivo, fino a quando non sono morbide e saporite.
Il segreto è aggiungere l’olio poco a poco, senza inzupparle, così da renderle più leggere. Noi abbiamo aggiunto il peperoncino: si sposa benissimo con il sapore delle rape e dona un sapore ancora più deciso.

Nella stessa padella abbiamo preparato il pane saporito, aggiungendo un po’ di olio su ogni fetta e girandolo più volte. Bastano pochi minuti e il risultato è garantito!

Basta poi “decorare” le fette di pane ancora calde con il caciocavallo e le cime di rapa e portarle in tavola.

Nel frattempo, mentre il gateau completava la cottura nel forno, abbiamo affettato il salame, i formaggi e la focaccia: il buffet autunnale di antipasti è pronto!

Lascia un commento