
Dopo avervi presentato i borghi più belli d’Italia da visitare in provincia di Treviso, oggi vi porto a scoprire le località iscritte nella lista dell’associazione in Trentino. Anche in questo caso sono quattro i piccoli comuni premiati per la loro bellezza, ricchezza artistico-culturale e vivibilità.
Canale di Tenno
Arroccato alla roccia, incastonato tra lago di Garda e lago di Tenno, il piccolo borgo di Canale è un vero tuffo nel passato.
Case in pietra e vicoli stretti sono la cornice per una delle rievocazioni storiche più apprezzate della zona: Rustico Medioevo, che si svolge ogni estate riempiendo il paese di spettacoli e figuranti in costume. D’inverno, invece, Canale si trasforma in un presepe vivente in occasione dei mercatini di Natale.
Durante la visita al borgo non perdetevi la Casa degli Artisti, un vero rifugio e luogo di ritrovo per artisti provenienti da tutto il mondo attivo dagli anni Sessanta.
Rango
Anche il borgo di Rango è conosciuto per gli splendidi mercatini di Natale nei fine settimana di novembre e dicembre. Il piccolo comune tra le valli del Bleggio conserva le caratteristiche dell’architettura contadina, compresa la piazza della fontana dove si radunavano gli animali per abbeverarsi e le donne per lavare i panni.
Nelle immediate vicinanze si può visitare anche il borgo di Balbido, le cui case sono decorate da murales che rappresentano scene di vita contadina e antichi mestieri.
San Lorenzo Dorsino
Il comune di San Lorenzo in Banale è in realtà l’unione di sette Ville fuse ora in un unico borgo.
Alcune frazioni sono meglio conservate, altre saranno presto oggetto di progetti di riqualificazione, ma tutte e sette offrono testimonianze preziose del passato rurale.
La zona poi, immersa nel Parco dell’Adamello Brenta, è perfetta per gli appassionati sportivi che vogliono dedicarsi a trekking o escursioni nella natura.
Mezzano
Sempre di borghi rurali si parla anche per il comune di Mezzano, nella zona di Primiero, dove si conservano addirittura alcune stalle in funzione fin dai tempi antichi.
Il modo migliore per scoprire Mezzano è l’esposizione permanente “Cataste e Canzei”, nella quale diversi artisti e cittadini hanno realizzato installazioni ispirate alle cataste di legna che si accumulavano per l’inverno. Una vera mostra a cielo aperto che affolla orti, cortili e androni dei palazzi trasformando la tradizione contadina in arte.
Lascia un commento