
Si è fatta un po’ attendere, ma gli alberi in fiore ci confermano che la primavera è finalmente arrivata. Le giornate sono più lunghe, il cappotto si può riporre nell’armadio e ci possiamo godere il risveglio della natura: cosa c’è di meglio quindi di una bella passeggiata in uno dei molti giardini del Triveneto?
Ecco alcuni parchi perfetti da visitare in primavera.
Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio (VR)
È un grande classico e uno dei giardini più belli del Triveneto: il Parco di Sigurtà, una distesa di 60 ettari a poca distanza dal lago di Garda, merita sempre una visita. Marzo e aprile sono però indiscutibilmente il periodo perfetto per tornarci.
È proprio all’inizio della primavera infatti che si possono ammirare un milione di tulipani in fiore: un evento ormai atteso con trepidazione ogni anno, quando oltre 300 varietà riempiono di colore Sigurtà. La chiamano Tulipanomania ed è uno spettacolo da non perdere.
Il parco giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00; il biglietto d’ingresso costa 12,50 € per gli adulti e 6,50 € per i minori di 14 anni.
Villa Pisani, Stra (VE)
Lungo la Riviera del Brenta, Villa Pisani o la Nazionale è una delle più celebri Ville Venete ed è conosciuta, oltre che per gli affreschi del Tiepolo, anche per lo splendido parco che occupa un’intera ansa del fiume.
L’attrattiva principale è da sempre lo scenografico labirinto di siepi, che premia chi riesce a districarsi con una torretta da cui ammirare il percorso. Il giardino è stato anche premiato nel 2008 come “Parco più bello d’Italia”.
Si può visitare Villa Pisani dalle 9.00 alle 20.00 pagando un biglietto di 10 €, cumulativo per villa e parco. La prima domenica del mese si entra gratuitamente.
Giardini di Trauttmansdorff, Merano (BZ)
Nel 2005 invece il Parco più bello d’Italia è stato quello di Castel Trauttmansdorff, a Merano.
Il microclima particolare della zona ha permesso di creare in dodici ettari 80 giardini botanici, in cui ammirare piante di ogni genere suddivise in quattro aree tematiche: i Boschi del mondo, i Giardini del sole, i Giardini acquatici e terrazzati e i Paesaggi dell’Alto Adige.
Con l’arrivo della primavera il parco apre ai visitatori, che potranno godere della fioritura di oltre 300.000 bulbi come tulipani, narcisi e giacinti.
I giardini di Trauttmansdorff sono aperti dalle 9.00 alle 19.00 e il biglietto ha un costo di 13,00 €.
Parco di Miramare, Trieste
Da un castello all’altro, dalle montagne alla costa: Miramare è un altro parco in cui vale sempre la pena tornare.
Come il giardino di Merano è legato alla figura dell’imperatrice Sissi. Fu fortemente voluto da Massimiliano d’Asburgo, che per la sua realizzazione si avvalse di ingegneri, botanici e vivaisti oltre a trasferire sull’aspro promontorio di Grignano grandi quantità di terra da Stiria e Carinzia. Questo era infatti il suo amato giardino, dove continuò a spedire piante e alberi persino dal Messico.
Il castello di Miramare è aperto dalle 8.00 alle 18.00; se desiderate visitare gli interni il costo è di 8,00 € ma il parco è invece sempre accessibile gratuitamente.
Lascia un commento