
Per noi è importante mangiare sano e regolare: perché non dovrebbe essere lo stesso per il tuo amico a quattro zampe?
Conoscere tutti i cibi adeguati all’alimentazione del cane è fondamentale per la sua salute: scopriamo quali sono indicati e quali no!
Il cane è un animale per lo più carnivoro, dunque le proteine animali sono la sua principale fonte di nutrimento, in grado di fornire energia per tutti i suoi movimenti. In realtà però ama anche tantissimi altri alimenti!
Non sottovalutare nella sua dieta i grassi, importantissimi per l’accumulo di energie.
Le fibre aiutano la digestione, infatti normalmente nei cibi per cani potrai trovare farine di mais e riso. Questi cereali possono essere ingeriti anche interi, ma va prestata molta attenzione alla loro cottura (meglio non troppo al dente!); dovrai comunque somministrarli in quantità moderate.
Infine, non dimenticare di introdurre nella dieta acidi grassi (che aiutano le cellule a crescere e a combattere l’invecchiamento) e vitamine e minerali, per far funzionare correttamente il sistema immunitario del tuo cucciolo.
Quali alimenti sono adatti per i cani?
I mangimi che puoi trovare in commercio sono bilanciati con tutti i nutrienti di cui il cane ha bisogno e si differenziano a seconda delle varie fasi di vita dell’animale.
Nella ciotola del tuo amico a quattro zampe puoi però introdurre anche alcuni alimenti che fanno parte della tua dieta, ma non tutti. Scopriamoli insieme!
- Pollo e tacchino: sono un’ottima forma di proteine. Il tuo cane può assumere questa carne cotta o bollita, perché cruda provoca il rischio di contaminazione batterica (così come nell’uomo).
- Carote: queste invece vanno bene sia cotte che crude. Hanno poche calorie e sono un’ottima fonte di vitamine, minerali e fibre.
- Ananas: anche questo frutto non ha controindicazioni e può essere un ottimo snack per il tuo cane.
- Funghi: sono concessi, ma solo se non sono stati utilizzati aglio e/o cipolla in fase di cottura.
- Formaggio: in piccole quantità è sicuro per quasi tutti i cani, ma il lattosio potrebbe creare problemi di digestione. In generale è più indicato scegliere una tipologia di formaggio a pasta molle, come ricotta e mozzarella, ed evitare formaggi stagionati che contengono troppo sale.
- Fragole: in piccole quantità non dovrebbero causare problemi, ma evita di eccedere perché potrebbero causare fermentazioni anomale o reazioni allergiche.
- Avocado: non fare mai assaggiare al tuo cane questo frutto perché contiene la persina, una sostanza che può provocare un’intossicazione.
- Aglio: anche questo è un alimento che può causare danni alla salute del tuo fedele amico. Meglio tenerlo alla larga!
- Cioccolato: tutti gli alimenti contenenti cacao vanno assolutamente evitati nella dieta canina, perché il rischio di avvelenamento è sempre dietro l’angolo.
Alcuni degli “alimenti sì” possono essere utilizzati anche come snack durante i giochi, le passeggiate o come semplice gratificazione durante l’addestramento. Fai però sempre ben attenzione alle dosi, non esagerare!
Questi sono solo alcuni semplici consigli, ma ricorda che anche gli animali possono avere delle intolleranze: affidati sempre al tuo veterinario di fiducia per scoprire la dieta perfetta per il tuo amico a quattro zampe!
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di PetProMed?
Clicca sul bottone qui sotto e iscriviti alla newsletter dedicata alla cura degli amici a quattro zampe!
Lascia un commento