
Problemi di umidità in casa? Purtroppo siete in buona compagnia: è un problema che affligge quasi tutte le abitazioni.
A volte si tratta di un angolo troppo a Nord sul quale non batte mai il sole, altre volte si tratta di un luogo particolarmente umido o di una stanza senza finestre, difficile da areare.
L’umidità non è soltanto un inconveniente anti-estetico, che causa macchie di muffa sulle pareti, ma anche un fattore nocivo per la salute perché favorisce la proliferazione di batteri e funghi.
In commercio esistono moltissimi prodotti chimici per combattere questo problema, ma esistono anche soluzioni più ecologiche: scopriamole insieme.
Rimedi fai da te contro l’umidità in casa
1. Aceto bianco contro i cattivi odori
Diluendo mezza tazza di aceto bianco in un quarto di tazza di acqua, si otterrà una soluzione adatta per essere spruzzata con un nebulizzatore su pareti, vasca e vestiti.
Non ha un profumo particolarmente buono, ma l’aceto bianco è il rimedio migliore per eliminare i cattivi odori lasciati dall’umidità in casa.
2. Bicarbonato di sodio contro le macchie di muffa
Il bicarbonato, grande alleato per moltissime soluzioni fai da te, tra le sue tante proprietà è anche un antibatterico e antimicotico, e ha una grande capacità di assorbimento.
Basterà strofinare un po’ di bicarbonato di sodio sulle macchie di muffa, lasciare agire per due ore e infine pulire con una spazzola.
3. Limone e sale contro la muffa sui vestiti
Succo di limone mischiato e po’ di sale: la soluzione perfetta per trattare le macchie di muffa sui tessuti.
Per prevenire la formazione della muffa su vestiti e coperte basterà utilizzare delle accortezze durante il cambio armadio stagionale e proteggerli in apposite custodie.
4. Sale marino per assorbire l’umidità in casa
Il sale marino è un rimedio efficace per assorbire l’umidità negli spazi chiusi, disinfettare e neutralizzare gli odori forti.
Basterà disporlo in piccoli vasetti o in bustine, da mettere dentro armadi e cassetti, e cambiarlo con una periodicità di circa una volta al mese.
N.B.: il metodo migliore per prevenire la muffa e altri danni dell’umidità, come la proliferazione di funghi e batteri, è ventilare bene tutte le stanze. Approfittate soprattutto dei soli primaverili per ossigenare bene le vostre pareti!
Lascia un commento