
I sacchi in plastica sono spesso associati ai rifiuti e alla raccolta differenziata, ma in realtà possono essere utilizzati per molti scopi differenti. Sapevi che è possibile difendersi dal freddo e persino proteggere il raccolto con l’aiuto dei sacchi Virosac?
È un’idea un po’ folle, ma anche un rimedio della nonna utilissimo per contrastare le temperature più basse. Nelle prossime righe scoprirai come combattere il freddo con l’aiuto dei sacchi in plastica.
Un consiglio dai più sportivi su come combattere il freddo
In caso di freddo estremo, puoi coprire la punta dei piedi con un sacchetto. La plastica aiuterà a trattenere il calore e ad evitare l’effetto “piedini congelati”.
Questa soluzione è molto diffusa tra gli appassionati di mountain bike e alpinismo che prediligono questo rimedio amatoriale a calze termiche troppo spesse e poco confortevoli.
Se ami passeggiare nella natura e non temi il freddo, assicurati di avere sempre con te una manciata di sacchetti.
Un consiglio contro il freddo per gli amanti del giardinaggio
L’inverno può essere particolarmente duro per alcune piante. Proteggi le più delicate e sensibili dal freddo. Le piante più giovani, ma anche agrumi, basilico, pomodoro e rosmarino hanno bisogno di un piccolo aiuto per dare il meglio di sé nella bella stagione.
Non sarà necessario acquistare articoli specifici per il tuo orto domestico, ti basteranno dei sacchetti rigorosamente trasparenti e non biodegradabili. Potrai forare un sacchetto 1000 usi per permettere alla pianta di arieggiare e legarlo al fusto per creare un delicato effetto miniserra.
Ricorda di annaffiare regolarmente e attendi con pazienza l’arrivo del caldo per rimuovere i sacchetti e scoprire l’esito del tuo lavoro.
Lascia un commento