
Con il 2018 giunge ormai alla sua 25esima edizione la campagna di Legambiente Spiagge e Fondali puliti, in programma il 25, 26 e 27 maggio.
In oltre 120 aree della costa italiana, tantissimi volontari (uno potresti essere tu!) si impegneranno a raccogliere i rifiuti abbandonati sulle spiagge. Parteciperanno tutte le sezioni di Legambiente, così come scuole, enti e organizzazioni.
L’impatto dei rifiuti sulla biodiversità
Martedì 22 maggio 2018, in occasione della Giornale Mondiale della Biodiversità, si è svolta a Manfredonia un’anteprima della campagna. Non solo, è stato contestualmente pubblicato da Legambiente il rapporto Biodiversità a rischio 2018.
La scelta di Manfredonia non è stata casuale: ha sede proprio qui il Centro Recupero Tartarughe Marine (CRTM) gestito dall’ente.
Sono proprio le tartarughe una delle specie più a rischio secondo il report: il 100% delle specie ingerisce costantemente rifiuti di plastica a causa del marine litter (i rifiuti che galleggiano nei mari). Sono colpiti anche uccelli marini (35%), pesci (27%), invertebrati (20%) e mammiferi marini (13%).
Si tratta di dati importanti, alla luce anche dell’ampia biodiversità delle acque del Mediterraneo, nelle quali vivono 900 specie di pesci e circa 400 specie vegetali. È quello che viene considerato un biodiversity hotspot (“punto caldo della biodiversità”), uno dei 25 del pianeta.
Spiagge e Fondali Puliti è solo una delle tante iniziative promosse da Legambiente per cercare di migliorare la situazione del Mediterraneo: ogni piccola azione può fare qualcosa. (Al riguardo vi consigliamo di scoprire anche l’iniziativa #FaiDaFiltro, di cui abbiamo già scritto in passato)
L’impegno Virosac per Spiagge e Fondali puliti 2018
Anche quest’anno Virosac scende in campo (in spiaggia nello specifico!) con Legambiente, attraverso una sponsorizzazione che include anche la fornitura di sacchetti per i rifiuti creati ad hoc per agevolare la raccolta.
Vi invitiamo a fare lo stesso e dare una mano durante il weekend!
Lascia un commento