
Il vetro è un materiale che può essere riutilizzato e riciclato molte volte.
Riutilizzare barattoli o bottiglie è facile, perché questi contenitori si prestano bene a utilizzi anche creativi. Pensate di conoscere a fondo le regole della raccolta differenziata del vetro?
Cosa non può essere riciclato con il vetro?
Alcuni oggetti, che buttereste nel bidone o nella campana del vetro, hanno in realtà un’altra destinazione.
Parliamo ad esempio degli oggetti in cristallo, che a causa dell’elevata quantità di piombo al loro interno sono incompatibili con il processo di riciclo del vetro. Rimanendo in ambito cucina, non lasciatevi trarre in inganno dagli oggetti in vetroceramica: pur essendo trasparenti e simili al vetro, fondono a temperature molto più alte, rendendo vano il processo di riciclo se gettati nello stesso bidone.
Non gettate nella differenziata del vetro lampadine e lampade a scarico (neon), che contengono alcune sostanze pericolose per l’ambiente.
Potrebbe sembrare strano, ma neanche lastre di vetro e specchi possono essere riciclati con il vetro: essendo considerati rifiuti ingombranti, rientrano in un altro processo di smaltimento.
Accertatevi sempre del materiale che state per cestinare: conoscere il corretto sistema di riciclo fa la differenza!
Raccolta differenziata del vetro: le regole base
Il sistema di raccolta del vetro può cambiare da Comune a Comune. Generalmente esistono due tipi di raccolta: le campane stradali e il sistema “porta a porta”.
Cambia la modalità di raccolta, ma non il sistema di smaltimento.
Ecco qualche accortezza da tenere sempre a mente:
- Eliminate tappi e coperchi che, nella maggior parte dei casi, saranno di plastica o alluminio. Ovviamente differenziate pure questi!
- Svuotate il contenitore completamente, rimuovendo con cura eventuali residui. Non è necessario risciacquare gli imballaggi perché, prima del riciclo, il vetro viene trattato nei forni fusori delle vetrerie.
- Non è necessario eliminare le etichette.
- Utilizzate sacchi resistenti adatti al vetro, per evitare che si rompano durante il tragitto: nell’offerta Virosac trovate ad esempio il Sacco Rifiuti in Rotolo Extra-Forte, adatto a questo tipo di esigenza.
Ora che avete capito come funziona il processo di riciclo e a cosa può dar vita, siete pronti a differenziare?
Tutto molto chiaro, grazie. Paolo Roberti